Come illuminare un angolo lettura in casa

Come illuminare un angolo lettura in casa

Ricavare in casa un posticino tranquillo per potersi rilassare, e leggere un bel libro, è irrinunciabile. L’angolo lettura è una di quelle “chicche” che fanno la differenza in un appartamento.

La consulenza di un bravo elettricista sarà fondamentale per individuare insieme il posto migliore dove realizzare l’angolo lettura e creare le necessarie predisposizioni.

Vediamo come realizzarlo e soprattutto come illuminarlo per renderlo funzionale, ma anche d’effetto.

Come realizzare un angolo lettura.

La lettura è un rifugio, un luogo solo nostro in cui ritrovare noi stessi ed isolarci dal resto. Quando lo spazio lo permette, l’ideale è creare una stanza dedicata a questa attività ma, qualora non fosse possibile, si può individuare un angolo deputato.

È così che nasce l’angolo lettura, uno spazio piccolo ma estremamente curato, dove poter disporre tutto quello che serve: libri, sedute e la giusta illuminazione, creando l’atmosfera intima necessaria.

Uno dei riferimenti che possiamo avere nell’individuare il punto giusto dove creare il nostro angolo, è la luce.

Le parti della casa che possono ospitare accoglienti zone lettura sono dotate di finestre e vetrate. Partendo proprio da queste ultime è possibile intervenire per renderle comode sedute con vista. Basterà ampliare il davanzale e dotarlo di comodi cuscini.

Un sistema di mensole o una coppia di scaffali potranno definire lo spazio, rendendo comodo l’approvvigionamento di testi ma anche marcando i limiti dell’angolo lettura.

Se non disponi di un ampio davanzale colloca nel punto scelto una importante poltrona, magari colorata, e caratterizza quel punto in maniera decisa.

Geniale è l’idea di ricavare una “nicchia” per la lettura sotto una scala. Il vano scale è spesso utilizzato come deposito di oggetti. È possibile svuotarlo ed inserire dei cassettoni porta libri che fungano anche da base per ampi cuscini da lettura. Rannicchiarsi in questo spazio significherà nascondersi da tutto il resto per rinchiudersi nel proprio mondo immaginato.

Sei votato alla assoluta razionalità degli spazi? Non ami i fronzoli e cerchi solo funzionalità? Per te è sufficiente individuare uno spazio ricco di luce naturale, inserire una poltrona e un tavolino con l’abat-jour e lasciare liberi i tuoi libri. Impilati sui pavimenti come una biblioteca itinerante, da poter spostare in ogni momento, i tuoi testi diventeranno veri e propri complementi d’arredo.

Come illuminare un angolo lettura.

Veniamo ora al nodo cruciale che solo l’intervento di un elettricista specializzato potrà sciogliere. Come offrire la luce artificiale giusta ad un angolo lettura che vuole essere sfruttato anche di sera?

Ci sono diverse soluzioni da prendere in considerazione ovviamente lasciandoti guidare da chi ne sa più di noi. Una prima opzione è quella di installare solo una presa di corrente nelle vicinanze: da lì sarà possibile collegare una piantana o un abat-jour da comodino.

Si tratta della soluzione in assoluto più economica e rapida ma anche di quella più banale. Altre interessanti alternative sono quelle che prevedono l’impiego di faretti da incasso o di lampade a sospensione.

A seconda della conformazione dello spazio, infatti, sarà possibile inserire dei faretti, magari orientabili, nel soffitto o lungo una vetrata, oppure lasciare pendere dall’alto alcune lampade a sospensione.

L’effetto “raccolto” è assicurato ma si potrà donare anche un po’ di brio e di contemporaneità, attraverso soluzioni originali da concepire proprio insieme all’esperto elettricista!

rosita