Videoispezione dei tubi, cos’è e a cosa serve

Videoispezione dei tubi, cos’è e a cosa serve

Quando si verifica una ostruzione o qualsiasi altro tipo di guasto alle tubature, la videoispezione può rivelarsi lo strumento di diagnostica migliore.

Attraverso questa metodologia non sarà necessario demolire nessuna struttura o smontare alcunché ed il malfunzionamento idraulico diventerà più semplice da gestire.

Vediamo come funziona, chi se ne occupa e quando è necessario fare una videoispezione dei tubi idraulici.

Cos’è una videoispezione dei tubi

Per effettuare un servizio di videoispezione dei tubi è necessario impiegare speciali telecamere endoscopiche. Si tratta di un particolare tipo di videocamera che viene impiegata anche in ambito medico per studiare un corpo dall’interno.

In questo caso, l’idraulico esperto che procede alla videoispezione delle tubature introdurrà la videocamera endoscopica nei tubi.

L’accesso avverrà dai punti preesistenti, non si procederà quindi a nessuna foratura ex novo. L’introduzione consentirà di ottenere un filmato scrupoloso dell’interno dei tubi e di individuare facilmente il guasto.

Si tratta, come è evidente, di un modo di individuare il problema “chirurgico” in cui i margini di errore sono ridotti ma, soprattutto, non è necessario demolire nemmeno un centimetro quadrato di muro.

Perché effettuare una videoispezione dei tubi?

L’idraulico potrebbe decidere di fare ricorso ad una videoispezione dei tubi per tre motivi fondamentali:

  • Per diagnosticare un guasto
  • Per controllo
  • Per prevenzione

Nel primo caso, ci riferiamo chiaramente a quanto detto sopra. La videoipsezione viene impiegata per andare alla radice del problema in maniera efficace e meno invasiva possibile.

La fase di controllo è invece successiva all’intervento ed è atta a verificare ex post l’efficacia della riparazione.

Infine, la videoispezione viene eseguita anche a scopo preventivo, ovvero per effettuare la manutenzione ordinaria.

Attraverso questa metodologia, infatti, è possibile diagnosticare lo stato di usura di un impianto di scarico. L’idraulico, studiando le immagini, potrà inoltre capire se le perdite rappresentino casi isolati o siano il frutto di una situazione di cedimento diffuso.

Va da sé che se devi effettuare una ispezione preventiva di questo tipo hai al 90% un impianto datato situato, magari, in edificio storico dove la demolizione è da evitare assolutamente.

Contatta un idraulico specializzato.

La videoispezione dei tubi è particolarmente consigliata per la manutenzione e il controllo di impianti di scarico vecchi collocati, come dicevamo, in edifici di pregio.

Queste peculiarità fanno sì che anche piccole perdite d’acqua possano rivelarsi segnali di un cedimento di tutto l’impianto.

Per edifici che hanno 20 o 30 anni la videoispezione è altamente consigliata mentre se l’impianto idrico ha addirittura 40 o 50 anni, è bene fare una valutazione personalizzata, per capire se lo stato attuale consente ancora degli interventi.

A occuparsi della videoispezione delle tubature è l’idraulico o la ditta idraulica specializzata. Se ti trovi nella condizione di subire un malfunzionamento idrico o una perdita d’acqua, non esitare a contattare un idraulico professionista. Solo questa figura specializzata potrà valutare se la videoispezione sia necessaria o meno.

Non solo, potrai avere un preventivo certo e trasparente e valutare quanto questo metodo possa essere, complessivamente, più conveniente di un intervento idraulico tradizionale.

rosita